Gentile Cliente,
il Collegio Toscano degli Olivicoltori OL.MA. S.a.c. ha aggiornato la propria Informativa sulla protezione dei dati personali in conformità al Regolamento Europeo n. 679/2016 (GDPR), applicabile in tutti gli Stati membri dell'Unione Europea a partire dal 25.05.2018.
Ti chiediamo di prendere visione dell'Informativa sulla privacy aggiornata relativa al trattamento dei tuoi dati personali effettuato dal Collegio Toscano degli Olivicoltori OL.MA. S.a.c. ai fini dell'erogazione dei nostri servizi.
Cordiali saluti,
Collegio Toscano degli Olivicoltori OL.MA. S.a.c.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le linguette sul lato sinistro.
Nome del cookie | Accettare | |
---|---|---|
Regolamento generale sulla protezione dei dati - - GDPR Pro All in 1 |
Nome del cookie | Accettare | |
---|---|---|
Newsletter |
Nessun prodotto
Workshop conclusivo PIF 16/2015 – P.S.R. OL.MA. – 28 settembre 2018
.
E’ stato un successo il lavoro svolto nell’ambito del progetto “SEMIA”, PIF 16/2015, PSR 2014‐2020 della Regione Toscana, con a capofila il Collegio Toscano degli Olivicoltori OL.MA. Sac.
Alta la partecipazione all’evento conclusivo che si è svolto nella sala riunione dei locali del Collegio Toscano degli Olivicoltori il giorno 28 settembre.
“Unire il mondo della Ricerca Accademica a quello degli Imprenditori Agricoli è di grande importanza!” – ha affermato il Presidente Neri – “Con l’aiuto della Ricerca possiamo ottenere dei risultati migliori nel settore dell’olivicoltura. La Cooperativa ha da sempre cercato di fare da tramite fra le Università e il mondo agricolo.”
Il portale per visualizzare i risultati della ricerca è https://www.semiadss.it, ricordiamo che la registrazione al sito internet è completamente gratuita.
Ricordiamo il programma degli interventi che si sono svolti:
.
APERTURA DEI LAVORI DA PARTE DEL PRESIDENTE MASSIMO NERI
IL PROGETTO SEMIA, INTERVENTO A CURA DEL PROF. ANDREA VANNINI
COSTITUZIONE DI UNA RETE TERRITORIALE DI RACCOLTA DATI SUI PARASSITI DELL'OLIVO; ATTIVITA’ E PROTOCOLLI DI MONITORAGGIO PER L’OCCHIO DI PAVONE E LE MALATTIE DEL FRUTTO, INTERVENTO A CURA DEL DOTT. ROBERTO REDA
NUOVI MODELLI PREVISIONALI PER OCCHIO DI PAVONE E MALATTIE DEL FRUTTO, INTERVENTO A CURA DEL DOTT. SIMONE PESOLILLO
MONITORAGGIO DELLA MOSCA DELL'OLIVO E MODELLISTICA, INTERVENTO A CURA DEL DOTT. RUGGERO PETACCHI
NUOVE TECNOLOGIE DI RACCOLTA E GESTIONE DATI AGRO-METEO, OPERATIVITA’ DEL SITO HTTPS://WWW.SEMIADSS.IT PER LA GESTIONE DEI DATI DI CAMPO IN OLIVICOLTURA, INTERVENTO A CURA DEL DOTT. CLAUDIO BELLI
INDIRIZZI PER LA VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ECONOMICA, INTERVENTO A CURA DELLA DOTT.SSA ROBERTA LIBRIANI
INNOVAZIONE NELLA MECCANIZZAZIONE E ‘BEST PRACTICES’ AGRONOMICHE E IDRICHE
NUOVE TECNOLOGIE DI TRATTAMENTO A RATEO VARIABILE
BIODIVERSITÀ DEL GERMOPLASMA OLIVICOLO TOSCANO, INTERVENTO A CURA DEL CNR IVALSA
VALUTAZIONE NON DISTRUTTIVA DELLA QUALITÀ IN PIANTA, INTERVENTO A CURA DEL PROF FABIO MENCARELLI
IMPIANTI PILOTA RAZIONALI PER PRODUZIONE ACV
.
A seguire invece il materiale conclusivo delle varie relazioni tecniche:
Di seguito alcune foto tratte dal Workshop:
OL.MA. Sac